Sito Web della Parrocchia di S. Rocco e San Francesco di Paola di Pizzo | Home Page Disfunzione erettile dove comprare cialis on line| San Francesco di Paola | La Famiglia dei Minimi | Archivio foto-video | Le Comunità di Fedeli | |
Alfonso Ratisbonne, laureato in giurisprudenza, ebreo, fidanzato, gaudente ventisettenne, cui tutto promettevano l’amore, le promesse e le risorse di ricchi banchieri suoi parenti, l’irrisore dei dommi e delle pratiche cattoliche, il beffeggiatore della Medaglia Miracolosa, decise un giorno, per distrarsi di mettersi in viaggio e visitare alcune città dell' Occidente e dell’Oriente, escludendo Roma, che odiava, essendo la sede del Papa. A Napoli avvenne qualcosa di misterioso. Una forza irresistibile lo portò a prenotare il posto per il nuovo viaggio, anziché per Palermo, prenotò per Roma. Arrivato nella città eterna, fece visita a tanti suoi amici tra cui a Teodoro De Bussière, fervente cattolico. Questi, sapendolo miscredente, riuscì, nelle varie conversazioni a fargli prendere la medaglia e a promettere di dire la preghiera alla Madonna di S. Bernardo, a cui, però, con sorriso beffardo e sdegno disse:”vuol dire che sarà per me un’occasione, nelle mie conversazioni con gli amici, di mettere in ridicolo le vostre credenze”. Fai come vuoi, gli rispose il De Bussière, e si mise a pregare con tutta la sua famiglia per la sua conversione. Il 20 gennaio uscirono tutti e due. Si fermarono davanti alla Chiesa di S. Andrea delle Fratte. Il cattolico andò in Sacrestia per segnare una Messa per un funerale, mentre l’ebreo preferì visitare il tempio, curioso di trovarvi dell’arte, ma nulla lo attrasse, nonostante i lavori del Bernini, del Borromini, del Vanvitelli, del Maini ed di altri illustri artisti ivi raccolti. Si era nel mezzodì. La Chiesa deserta dava l’immagine di un luogo abbandonato; un cane nero passò saltellante accanto a lui e disparve. D’un tratto…lascio la parola al veggente, secondo come ebbe a deporre con giuramento, durante il processo che ne seguì…” Mentre camminavo per la chiesa ed ero giunto incontro ai preparativi del funerale, all’improvviso mi senti preso da un certo turbamento, e vidi come un velo innanzi a me,mi sembrava la chiesa tutta oscura, eccettuata una cappella, quasi tutta la luce della medesima Chiesa si fosse concentrata in quella. Levai gli occhi verso la cappella raggiante di tanta luce, e vidi sull’Altare della medesima, in piedi, viva, grande, maestosa, bellissima, misericordiosa la SS.ma Vergine Maria simile all’atto e nella struttura all’immagine che si vede nella Medaglia Miracolosa dell’Immacolata. A tal vista io caddi in ginocchio nel luogo dove mi trovavo; procurai, quindi, varie volte di levar gli occhi verso la SS.ma Vergine, ma la riverenza e lo splendore me li feci abbassare, ciò che però non impediva l’evidenza di quell’apparizione. Fissai le di Lei mani, e vidi in esse l’espressione del perdono e della misericordia.
Quantunque ella non
mi dicesse nulla compresi l’orrore dello stato in cui mi trovavo, la deformità
del peccato, la bellezza della religione cattolica, in una parola capì tutto.
“Sono caduto ebreo e mi sono alzato cristiano“. In seguito il convertito fece un
bellissimo cammino che lo portò al sacerdozio e a partire missionario nella sua
terra di Palestina, dove morì da santo. Quest’ultimo fatto ha inciso
profondamente nella storia di questa centrale chiesa, facendola assurgere a
Santuario Mariano. Nel 1848, il 18 gennaio, l’altare sul quale apparve , già
dedicato a S. Michele, venne consacrato alla Beata Vergine Maria con il titolo
della Medaglia, a ricordo della Medaglia Miracolosa che aveva il
Ratisbonne al momento della sua conversione. Il popolo però chiamava la Vergine
apparsa in S. Andrea la “MADONNA Del MIRACOLO“, poiché la conversione ebbe
risonanza in tutto il mondo. Nello spazio di pochi anni è divenuto uno dei più
celebri e rinomati Santuari. Tutti di ogni nazione si sono creduti troppo
fortunati di aver visitato questo luogo. La devota gara di sacerdoti, accorsi..e
la edificante devozione di non pochi tra prelati e vescovi nel voler offrire il
S. Sacrificio della Messa a quell’Altare sono state uno spettacolo così
commovente ed insieme grato per il cuore dei devoti romani “. Le parole di un
testimone quale P. D’Aversa trovano conferma nel lungo elenco di santi e beati
che hanno pregato dinanzi alla Vergine del Miracolo. Così S. Maria Crocifissa di
Rosa, fondatrice delle Ancelle della Carità (1850), S. Giovani Bosco il sabato santo del 1880 per impetrare l’approvazione della costituzione della sua famiglia, S. Teresa del Bambino Gesù (1887), S. Vincenzo Pallotti, il beato Luigi Guanella, S. Luigi Orione, Maria Teresa Lodocowska, il Ven. Bernardo Clausi, ecc. Ma un nome che non può essere dimenticato è quello di S. Massimiliano Kolbe, che ancora chierico al collegio di S. Teodoro (20 gennaio 1917), sentendo il suo maestro P. Stefano Ignudi descrivere l’apparizione al Ratisbonne, ebbe la sua prima ispirazione della Milizia dell’ Immacolata. Non solo, venne a S. Andrea il 29 aprile 1918 a celebrare la prima Messa all’Altare della sua” Madonna. Per tale devozione e per le molte conversioni che si registravano, il Papa Benedetto XV chiamò questo Santuario la “ LOURDES ROMANA “. Il Papa Pio XII, nel 1942, elevò la Chiesa a BASILICA. Giovanni XIII, nel 1959 , diede il titolo cardinalizio.
"Spalancate le porte del vostro cuore al Signore. Non temete. L'amore di Dio non ci carica di pesi che non siamo in grado di portare. Egli offre l'aiuto necessario. Poi c'è Maria, che come dice S. Alberto Magno, distribuisce a tutti, tutti i beni". Sua Santità Giovanni Paolo II 28 Febbraio 1982
|
© 2008 Giuseppe Pagnotta Pizzo (VV) Italy Si consiglia una risoluzione dello schermo di almeno 1024*768 |