Disfunzione erettiledove comprare cialis on lineSAN FRANCESCO DI PAOLA PROTETTORE DELLA CALABRIA E DELLA GENTE DI MARE

Parrocchia "S. Rocco e S. Francesco di Paola" - Pizzo

  

          
 


FRATERNITA’ TOM

PIZZO (VV)

Festa S. Francesco di Sales 2010

Carissimi confratelli e consorelle,

in occasione della festività di S. Francesco di Sales, patrono del Terz’Ordine insieme a S. Giovanna di Valois, voglio rivolgere a tutti voi il mio saluto permettendomi di sottrarre un po’ del vostro tempo per condividere alcune riflessioni.  Come ramo laicale della famiglia minima, dobbiamo coltivare le “cose di famiglia” e non mancare di celebrare con dovuta solennità gli appuntamenti importanti della nostra fraternità. La festa dei Santi protettori, eletti a nostro spirituale vantaggio dal Papa Paolo VI il 2 febbraio 1968, deve essere per ciascun terziario un momento di confronto e di verifica per la propria vita spirituale, metro di valutazione per un’adeguata risposta alla nostra minimitana vocazione. La nostra fraternità celebra in quest’anno 2010 il 90° anniversario della propria rifondazione ad opera del P. Pasquale Ferrara che insieme a fra Carmine Aloe, furono i coraggiosi protagonisti della ripresa della nostra storia in Pizzo. Non possiamo far passare inutilmente questa ricorrenza che sarà di stimolo per guardare al futuro con più fiducia e coraggio. Grazie a Dio non mancano nuove vocazioni al nostro Terz’Ordine nuove professioni sono state celebrate e altri hanno chiesto di poter sperimentare la vita della nostra fraternità…non dobbiamo però accontentarci, rinnovo l’invito a pregare per le Vocazioni al nostro Sacro Ordine.

La nostra società, molto spesso offuscata da ombre tenebrose che conducono l’uomo alla perdizione il terziario deve essere faro di fede tra i suoi parenti e familiari e con tutti quelli che incontra. Leggo al numero 20 f delle vostre Costituzioni: “ (il terziario), vivendo nel mondo, deve manifestare con la sua vita privata e pubblica e con l’esercizio del proprio lavoro, la scelta prioritaria di Dio, soprattutto rispetto al denaro, ricordando il monito della Regola: “Felici coloro i quali pongono attenzione a una coscienza pura piuttosto che alle ricchezze”. Il S. Padre Benedetto XVI nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace di quest’anno afferma: “Saggio è, pertanto, operare una revisione profonda e lungimirante del modello di sviluppo, nonché riflettere sul senso dell’economia e dei suoi fini, per correggerne le disfunzioni e le distorsioni. Lo esige lo stato di salute ecologica del pianeta; lo richiede anche e soprattutto la crisi culturale e morale dell’uomo, i cui sintomi sono da tempo evidenti in ogni parte del mondo]. L’umanità ha bisogno di un profondo rinnovamento culturale; ha bisogno di riscoprire quei valori che costituiscono il solido fondamento su cui costruire un futuro migliore per tutti. Le situazioni di crisi, che attualmente sta attraversando – siano esse di carattere economico, alimentare, ambientale o sociale –, sono, in fondo, anche crisi morali collegate tra di loro. Esse obbligano a riprogettare il comune cammino degli uomini. Obbligano, in particolare, a un modo di vivere improntato alla sobrietà e alla solidarietà, con nuove regole e forme di impegno, puntando con fiducia e coraggio sulle esperienze positive compiute e rigettando con decisione quelle negative. Solo così l’attuale crisi diventa occasione di discernimento e di nuova progettualità”.

Quando l’uomo non è in armonia con Dio e con se stesso, non è in armonia con il prossimo e con la natura e l’uomo vuole divenire sfruttatore del dono della Vita. Stiamo assistendo a un vero cambiamento di modi concepire l’essere umano, basti pensare ai recenti episodi di Rosarno dove finché tutto tace va bene ma poi ognuno cerca di svincolarsi dalle proprie responsabilità. Ecco la grande sfida del terziario, chiamato dal Fondatore a fare “maggiore penitenza” inserendosi con generosità nell’apostolato per gli ultimi: “ Il terziario minimo, singolarmente e in gruppo, opterà sempre per un apostolato che sia in sintonia con la sua spiritualità, interessandosi degli ultimi, dei poveri, degli ammalati, dei vecchi, degli emarginati, e si adopererà per l’integrale promozione umano-cristiana di quanti potrà avvicinare in umiltà e fraterna carità (dir. n.20)”. Il nostro Fondatore e i nostri Santi Protettori non si sono mai tirati indietro, leggo nella Filotea di S. Francesco di Sales: “Noi abbiamo iniziato un cammino per diventare persone oneste, gente devota, uomini pii, donne pie; ecco perché dobbiamo impegnarci seriamente”.

Carissimi terziari è ora di finirla con una vita mediocre, la regola che ci viene donata deve essere scuola e strumento di santità, leggiamola di frequente come ci ha esortato a fare la Correttrice Nazionale. I prossimi mesi ci vedranno impegnati in una maggiore attenzione alla preghiera attraverso la meditazione della Parola (Lectio Divina) e alla verifica del nostro cammino confrontandoci con gli esempi del Paolano.

Calendario:

23 gennaio a Longobardi: CONFERENZA SUL BEATO NICOLA;

2 febbraio: PRESENTAZIONE AL TEMPIO DEL SIGNORE (Candelora);

3 febbraio a Paola: CHIUSURA TERZO CENTENARIO BEATO NICOLA (prenotarsi per autobus per Paola);

4 febbraio: Festa di S. GIOVANNA DI VALOIS – Patrona TOM - Ore 17.00: Esposizione del SS. Sacramento - Ore 18.00: S. Messa Solenne (Portare lo scapolare).

7 febbraio a Paola: FESTA VOTIVA SAN FRANCESCO (prenotarsi per autobus per Paola);

8-9-10 febbraio: Ore 18.30: Incontri per Novizi e Aspiranti sulla Meditazione e l’esame di Coscienza.

14 febbraio: INCONTRO delle FRATERNITA’ di CATONA, PIZZO, SAMBIASE E CATANZARO qui a Pizzo. 

17 febbraio: SACRE CENERI – DIGIUNO E ASTINENZA-IMPOSIZIONE DELLE SACRE CENERI.

18 febbraio: Anniversario della morte della Serva di Dio SUOR DIOMIRA DI S. GIUSEPPE, Monaca Minima.

21 febbraio: MARCIA DELLA PENITENZA A PAOLA – Iscrizione in presso la sig.na Pisano.

Contributo Euro 10,00. Pranzo a sacco.

 

 

27-28 febbraio a Paola: FORMAZIONE TOM (Consiglio Nazionale)

13 marzo: Anniversario della morte della Serva di Dio SUOR RAFFAELLA DE GIOVANNA, Fondatrice delle Suore Minime Terziarie Infermiere di Genova.

14 marzo: INCONTRO DI FRATERNITA’ ORE 16.00: SALA CONVENTO

ORE 18.00: INCONTRO NOVIZI E ASPIRANTI

21 marzo: RITIRO DI QUARESIMA A POLICORO - Iscrizione in presso la sig.na Pisano.

27 marzo: Nascita di S. Francesco di Paola (27 marzo 1416)

28 marzo- 4 aprile: SETTIMANA SANTA (Vedi programma a parte.)

Dopo Pasqua è prevista un’uscita comunitaria in qualche luogo della spiritualità di S. Francesco: visiteremo gli ex- conventi dei Minimi presenti nella nostra Diocesi (Nicotera, Tropea, Vibo Valentia, Potenzoni di Briatico).

17-18 aprile a Paola: FORMAZIONE TOM (Consiglio Nazionale)

18 aprile: INCONTRO DI FRATERNITA’ ORE 16.00: SALA CONVENTO - ORE 18.00: INCONTRO NOVIZI E ASPIRANTI

30 aprile – 9  maggio: NOVENA E FESTA IN ONORE DI S. FRANCESCO DI PAOLA A PIZZO - (vedi programma a parte.)

15 maggio: GIORNATA DELLA FRATERNITA’ A PAOLA.

  23  maggio: INCONTRO DI FRATERNITA’ ORE 16.00: SALA CONVENTO

ORE 18.00: INCONTRO NOVIZI E ASPIRANTI

19 giugno: Anniversario della morte della Venerabile SUOR ELENA AIELLO, Fondatrice delle Suore Minime della Passione.

30 giugno: CHIUSURA ANNO SOCIALE.

4 luglio: Festa del Beato Gaspare De Bono, dei Minimi

13 luglio: Festa di S. Clelia Barbieri, Fondatrice delle Suore Minime dell’Addolorata.

Altri appuntamenti allo stato attuale non sono stati comunicati, appena verrano comunicati sarete informati tempestivamente.

Vi benedico in S. Francesco,

 

Il p. assistente

P. Domenico Crupi

Pizzo, 20.01.2010

 

 

 

Preghiera a Santa Giovanna di Valois ed a San Francesco di Sales

PREGHIERA A SAN FRANCESCO DI SALES

O santo della mitezza, Francesco di Sales, modello di virtù evangeliche e regola vivente di santità per tutti coloro che seguiamo il cammino di perfezione proposto dal nostro Santo Fondatore Francesco di Paola, per il valido patrocinio che puoi esercitare a nostro favore, ottienici di sapere unire, a tua imitazione, l’umiltà con lo zelo, la mansuetudine con la fortezza, la preghiera e la mortificazione con la carità operosa. Per l’amore che hai manifestato a noi, Minimi della chiesa, fa che viviamo nella comunione di Dio e dei fratelli, nella fedeltà agli impegni della consacrazione battesimale e della sequela del paolano da noi professata. Amen

PREGHIERA A SANTA GIOVANNA DI VALOIS

O promotrice di pietà e operatrice di pace, degnissima Santa Giovanna, che accogliesti con eroica umiltà, spirito di sacrificio e distacco da ogni ricchezza e onore regale, il disprezzo e l’ingratitudine, pur di salvare la carità e la tranquillità dell’ ordine nella patria terrena, per tale esimia santità nell’ ascoltare e praticare i consigli del Santo di Paola, Francesco, impetraci da Dio un fervido e costante amore alle suddette virtù e un fedele servizio, nella coerente corrispondenza alla vita evangelica e minima. Amen.

 

 


Link: www.pizzocalabro.it www.pizzocalabro.com, www.pizzocalabro.eu, www.pizzo.biz, www.fotovideo.calabria.it www.apparizioni.com www.sanfrancescodipaola.biz,  www.murat.it,   www.rinnovamentocarismatico.org webpizzo.altervista.org,  www.studiopagnotta.it,   www.realcalabria.org
Inviare a gpagnotta@aliceposta.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 2008 Parrocchia di San Rocco e San Francesco di Paola
Ultimo aggiornamento: 01-12-09   ore 13:45