Parrocchia "S. Rocco e S. Francesco di Paola" - Pizzo
|
Brevi notizie storico - artistiche sulla chiesa di S. Rocco e S. Francesco di Paola in Pizzo –VV
Carissimi è per la terza volta ormai che trasmettiamo da questo luogo di fede e di devozione l’Ora di Spiritualità in diretta con la preziosa emittente RADIO MARIA. Nelle volte precedenti ci siamo soffermati a narrare le varie vicende che hanno portato alla fondazione di questa Chiesa e di questo Convento sacro ai Santi Rocco e Francesco di Paola. I Padri Minimi , fondati dal Patrono della Calabria San Francesco di Paola, dal 1578 servono con indefesso amore e dedizione il popolo pizzitano , assai devoto all’eremita paolano. Il collegamento odierno avviene in occasione del 50 ° Anniversario dell’incoronazione dell’ immagine della MADONNA DEL MIRACOLO CHE viene venerata in questa chiesa. II 20 Gennaio 1842, Alfonso Ratisbonne, ricco ebreo francese di nascita, in quel giorno turista a Roma, passando per la Basilica di S. Andrea delle Fratte, retta sin dal 1585 dai Frati Minimi di San Francesco di Paola, decise di entrarvi per visitarla e ammirare le opere d'arte a firma del Bernini, Borromini, Vanvitelli, Barigioni, Maini, ecc. Ma, mentre si aggirava per il sacro luogo, giunto vicino una cappella dedicata a S. Michele Arcangelo, fu abbagliato da una sfera di luce raggiante dalla quale gli apparve, soprannaturale evento, la SS. Vergine Maria che gli fece cenno con la mano di inginocchiarsi. Alfonso, che era entrato nella chiesa ebreo, ne uscì per divina intercessione convcrtito in cristiano. La notizia ebbe risonanza. Subito, per ricordare l'apparizione, fu realizzata una cappella e sull'altare fu posta (Maggio 1842), un'artistica tela riproducente soavemente la Madonna del Miracolo, opera del pittore Cav. Natale Carta. Da quel giorno la Basilica di S. Andrea delle Fratte, unica in Roma onorata dell'apparizione della Vergine Immacolata, divenne uno dei. più insigni santuari mariani d'Italia, meta continua di pellegrinaggi votivi. La miracolosa manifestazione romana di Maria, grazie ai Religiosi Minimi, si diffuse ben presto, dopo l'evento del 1842, nelle altre città italiane, e, piano piano in gran parte dei Conventi e Chiese di tale Ordine vi fu introdotta la venerazione della Madre di Dio.Infatti, quasi ovunque, vi sono tele o statue copiate dall'effigie originale, che sta a Roma, dipinta dal pittore Carta. A Pizzo fu Padre Giorgio Ascoli che incrementò la devozione verso la Madonna del Miracolo e fece costruire un altare inaugurato solennemente il I Novembre 1958. La bella tela ad olio, riproducente la Vergine del Miracolo, fu offerta dal colonnello Giuseppe De Sando, fedele devoto sia della Madonna che del santo di Paola, tanto da intitolare a San Francesco una sua clinica aperta a Pizzo negli anni 50. Negli ultimi decenni, la devozione dei fedeli di Pizzo verso la Vergine si è rafforzata e allargata divenendo oggi, per molti, una costante insostituibile di fede e di spiritualità. Per deferente ringraziamento alla SS. Maria, grazie alla partecipazione dei Parrocchiani, il 25 Settembre 1994, Padre Giuseppe Fiorini Morosini, Correttore Generale dell'Ordine dei Minimi, benediceva nella nostra chiesa, un nuovo e più prezioso altare dedicato sempre alla Madonna del Miracolo, con al centro la stessa preziosa immagine del 1958. II 24 Gennaio 1960, dopo giorni di preghiere e avvenimenti liturgici collettivi, la fronte della Madonna del Miracolo fu cinta di una corona d'oro. Ecco come è riportata la sacra e solenne cerimonia nei libri di cronaca del Convento: «Oggi, 24 Gennaio 1960.L'Incoronazione della Madonna del Miracolo è preceduta da un triduo di preghiere e ringraziamento, predicate da Padre Martino Milito. L'adesione del popolo è corale. Intervengono tutte le scuole di Pizzo, le Associazioni Cattoliche, il Terz'Ordine dei Minimi, le Congreghe e le autorità religiose, civili e militari della Città. La chiesa è gremita in ogni ordine di posti, conpreso l'organo e la sacrestia. Cinge la Divina Fronte, con corona d'oro donata dai Fedeli di Pizzo, Sua ecc. Mons. Vincenzo De Chiara, Vescovo di Mileto. Grande giubilo e tanta gioia...». La comunità parrocchiale celebrerà quest’anno la ricorrenza del 50° anniversario dell’incoronazione, attraverso varie iniziative di carattere religioso e culturale, che daranno sicuramente i frutti attesi e sperati. |
Link: www.pizzocalabro.it, www.pizzocalabro.com, www.pizzocalabro.eu, www.pizzo.biz, www.fotovideo.calabria.it, www.apparizioni.com, www.sanfrancescodipaola.biz, www.murat.it, www.rinnovamentocarismatico.org, webpizzo.altervista.org, www.studiopagnotta.it, www.realcalabria.org,
|